Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Alberto Gabbi, rieducatore per il recupero da disturbi post traumatici e cronici, tratta i seguenti infortuni
Collo:
Post traumatiche
Distorsione del rachide cervicale, detta “colpo di frusta”
Ernia cervicale
Fratture vertebre cervicali
Paziente cronico
Artrosi cervicale (cervicalgia)
Stenosi del canale cervicale
Schiena:
Post traumatiche
Lombalgia acuta post traumatica (a seguito sforzo o prolungata stazione assisa)
Ernie lombari
Spondilolisi-listesi
Paziente cronico
Lombalgia cronica
Spalla/braccio:
Post traumatiche
Frattura clavicola
Frattura prossimale omero
Lussazione clavicola
Post chirurgico
Frattura prossimale omero
Sindrome dello stretto toracico
Paziente cronico
Cervicobrachialgie
Gomito/polso/mano:
Post traumatiche
Distorsione polso
Distorsione dita
Frattura e lussazione del pollice
Lesione del collaterale ulnale
Frattura e lussazione delle ossa del carpo
Frattura dello scafoide
Lussazioni del gomito
Lesioni traumatiche comuni delle dita
Epicondilite-Epitrocleite
Bacino/tronco:
Post traumatiche
Contrattura dell’ileo-psoas
Lesione dell’ileo-psoas
Lesione retto addominale
Post chirurgico
Protesi d’anca
Paziente cronico
Pubalgia
Artrosi coxo-femorale
Ossa arto inferiore:
Post traumatiche
Fratture del bacino
Fratture del collo del femore
Fratture della tibia e del perone
Frattura distale del femore
Muscoli dell’arto inferiore:
Post traumatiche
Lesione degli adduttori
Lesione del quadricipite
Lesioni del soleo
Lesioni dei flessori mediali e del bicipite femorale
Ginocchio:
Post traumatiche
Distorsione del ginocchio
Frattura della rotula
Frattura del ginocchio
Lesioni cartilaginee
Lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
Lesioni legamenti collaterali
Lesioni legamentose associate
Lesioni meniscali
Lussazione rotulea
Rottura del tendine rotuleo e quadricipitale
Post chirurgico
Artrolisi
Chirurgia delle cartilagini
Chirurgia delle fratture del ginocchio
Chirurgia dei menischi
Chirurgia dei riallineamenti rotulei
Chirurgia perirotulea
Protesi di ginocchio
Osteotomia
Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
Ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
Sutura del collaterale mediale
Tenorraffia
Paziente cronico
Gonalgia post traumatica
Gonartrosi
Instabilità post traumatica
Sindrome dolorose pararotulee
Sindromi rotulee
Tendinopatie rotulee
Caviglia/piede:
Post traumatiche
Distorsione semplice di caviglia
Fratture malleolari
Fratture metatarsali
Lesioni condrali
Lesioni legamentose
Rottura del tendine d’Achille
Post chirurgico
Alluce valgo
Fratture malleolari
Lesioni condrali
Tenorraffia Achillea
Paziente cronico
Lassita’ cronica
Sindrome del tunnel tarsale
Tendinopatia Achillea
Tendinopatia del tibiale posteriore
SCOPRI TUTTI
I VANTAGGI
Ogni paziente è diverso da un altro e, sebbene un infortunio possa apparire analogo ad un altro, esistono differenze individuali nella reazione all’infortunio e nella risposta al programma di recupero.
La palestra in cui opera il dott. Alberto Gabbi, di circa 300 mq, offre macchinari di ultima generazione e il paziente, durante tutto il recupero, viene costantemente monitorato sotto l’attento controllo del rieducatore, in modo da fornirgli un protocollo di lavoro altamente personalizzato e in costante mutamento, in base alle risposte fisiologiche dell’atleta.
Inoltre, è stato studiato un apposito percorso di recupero per lo sportivo professionista, in modo da garantire un recupero “accelerato” dopo infortuni o a seguito di patologie.